Comprendere il CCUS: una pietra miliare nella mitigazione dei cambiamenti climatici
La cattura, l'utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) è un insieme di tecnologie fondamentali per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici. Si concentra sulla rimozione dell'anidride carbonica dalle fonti principali, come le centrali elettriche e i siti industriali, che contribuiscono in modo significativo alle emissioni globali di gas serra.
Il processo CCUS si articola in tre fasi principali:
- Cattura: È il processo di cattura della CO2 prima che si disperda nell'aria. Ci sono diversi modi per farlo. Ad esempio, la cattura post-combustione comporta l'eliminazione della CO2 dai gas di scarico; la cattura pre-combustione trasforma i combustibili fossili in una miscela di gas, rendendo più facile la rimozione della CO2; la combustione ossicombustibile brucia il combustibile in ossigeno puro per produrre principalmente vapore acqueo e CO2, che sono quindi facili da separare.
- Utilizzo: Una volta catturata la CO2, possiamo riutilizzarla. Può essere utilizzato per produrre prodotti come il cemento e la plastica, oppure per il recupero avanzato del petrolio (EOR). Questo processo prevede l'iniezione di CO2 nei giacimenti petroliferi per estrarre più petrolio. Utilizzando la CO2 in questo modo si evita che finisca nell'atmosfera e la si rende preziosa, incoraggiando così una maggiore cattura.
- Stoccaggio: L'ultimo passo consiste nel tenere la CO2 catturata fuori dall'aria per sempre. Lo facciamo iniettandolo in profondità nel terreno, in luoghi come i giacimenti di petrolio e gas vuoti o le falde acquifere saline profonde, dove rimane al suo posto.
Con questi passi, le tecnologie CCUS sono una parte importante del cammino verso un futuro con meno carbonio. Permettono alle industrie di continuare a funzionare riducendo l'impatto sull'ambiente. Questo sostiene altri sforzi per l'energia pulita e la sostenibilità, che lavorano tutti insieme per affrontare il cambiamento climatico.
